Fertilità
Il metodo Billings: l’osservazione del muco cervicale
 Il metodo Billings, insieme ad altri metodi per il calcolo del periodo fertile, si fonda principalmente sull'osservazione del muco cervicale, più fluido e filante durante l'ovulazione, e sull'interpretazione delle diverse sensazioni a livello vulvare percepite dalla donna durante l'arco del ciclo.
Il metodo Billings, insieme ad altri metodi per il calcolo del periodo fertile, si fonda principalmente sull'osservazione del muco cervicale, più fluido e filante durante l'ovulazione, e sull'interpretazione delle diverse sensazioni a livello vulvare percepite dalla donna durante l'arco del ciclo.
Questo metodo è piuttosto impegnativo perché prevede una accurata osservazione, più volte al giorno, del muco cervicale e l'adozione di alcuni parametri, ma è comunque un buon strumento per conoscere a fondo il proprio corpo e i periodi di fertilità.
Per utilizzare il metodo Billings devi sapere due cose fondamentali a cui forse non hai mai fatto caso e riguardanti il tuo muco cervicale:
- il periodo meno fertile in una donna è quello di inizio del ciclo, subito dopo le mestruazioni, e in cui il muco cervicale è quasi inesistente e la zona vaginale è "secca".
- durante i giorni vicini all'ovulazione, ovvero l'inizio del periodo più fertile, il muco modifica le sue caratteristiche sotto lo stimolo degli ormoni estrogeni e diventa progressivamente sempre più filante, vitreo, elastico, simile al bianco d'uovo e più abbondante.
Considerando quindi che il giorno dell'ovulazione solitamente corrisponde al giorno in cui il muco ha il suo picco, con questo metodo si può determinare con relativa sicurezza l'inizio e la fine della fase fertile. Inoltre, se deciderai di utilizzare questo metodo insieme a quello della rilevazione della temperatura basale potrai aggiungere delle informazioni in più e sfruttare così un approccio di tipo sinto-termico.

7 comments